Ubuntu e Windows 11 a Confronto: Pro e Contro da Considerare
10 min. read
Updated on

La versione finale di Windows 11 verrà rilasciata ufficialmente a breve, ma molti dei primi utenti stanno testando la versione di Windows Insider.
Windows ha da sempre avuto una certa rivalità con Linux e nell’articolo di oggi, confronteremo Windows 11 con Ubuntu e vedremo qual è il sistema operativo migliore e più sicuro.
Windows 11 e Ubuntu, quali sono le principali differenze?
Interfaccia utente
Windows 11 si presenta con un aspetto nuovo che aggiunge angoli arrotondati a tutti gli elementi dell’interfaccia utente. Anche nel caso di Ubuntu gli elementi dell’interfaccia utente presentano angoli arrotondati.
Il nuovo sistema operativo di Windows ha apportato alcune modifiche a Esplora file in modo che appaia più snello senza inutili ingombri, molto simile al file manager di Ubuntu in termini di aspetto.
Il dock su Ubuntu si trova sul lato sinistro per impostazione predefinita, ma puoi personalizzarne facilmente la posizione e puoi persino renderlo centrato come su Windows 11.
Purtroppo, Windows 11 non offre molta personalizzazione in questo caso, poiché la barra delle applicazioni è bloccata nella posizione inferiore e quindi non è possibile spostarla come nelle versioni precedenti di Windows.
Il menu Start è stato rinnovato, è più snello e mostra solo le app bloccate e i file e le app utilizzati di recente. Naturalmente, puoi visualizzare tutte le app se lo desideri.
Vale la pena ricordare che Windows 11 è dotato di una funzione Snap che ti consente di organizzare tutte le finestre aperte in 6 diversi layout.
Sono presenti anche gruppi di snap, che consentono di tornare facilmente al layout di snap utilizzato in precedenza. Sfortunatamente, Ubuntu non supporta lo snap alla finestra senza estensioni di terze parti.
Ubuntu è altamente personalizzabile e, sebbene sia possibile scaricare temi su Windows 11, quest’ultimo non può considerarsi al livello del primo, che offre invece molte più opzioni in questo campo.
Per quanto riguarda l’interfaccia, sebbene Ubuntu sia più snello e minimalista, alcuni potrebbero trovare la sua interfaccia noiosa, ma tutto dipende dalle tue preferenze personali.
In termini di multitasking, riteniamo che Windows 11 sia un’opzione migliore proprio per la sua funzione Snap.
Requisiti hardware

I requisiti hardware di Windows 11 sono noti da tempo e hanno suscitato un po’ di polemiche per il requisito di un chip TPM.
TPM è un requisito per Windows 11 e dovrai acquistare un chip TPM o investire in una scheda madre TPM per poter installare il nuovo sistema operativo Microsoft.
Gli altri requisiti hardware includono ciò che potremmo aspettarci da un nuovo sistema operativo, ma tieni presente che alcune CPU meno recenti non funzioneranno con Windows 11, quindi assicurati che il tuo dispositivo sia nell’elenco di quelli supportati.
Vale anche la pena ricordare che Windows 11 abbandonerà il supporto per i processori a 32 bit, quindi l’unico modo per utilizzarlo è con una CPU a 64 bit compatibile.
Per quanto riguarda i requisiti di Ubuntu, l’ultima versione di questo sistema operativo dovrebbe funzionare senza problemi su qualsiasi PC dual-core dotato di una scheda grafica dedicata con almeno 256 MB di memoria.
Questo varia drasticamente a seconda dell’ambiente desktop che stai utilizzando e alcune distribuzioni come Xubuntu o Lubuntu funzioneranno anche su PC che hanno 10 anni.
Ubuntu non richiede un chip TPM e funzionerà con la maggior parte dei processori, quindi non dovrai preoccuparti dei problemi di compatibilità poiché le distribuzioni Ubuntu dovrebbero funzionare su qualsiasi PC a 32 o 64 bit.
Confrontando Windows 11 con Ubuntu in termini di requisiti hardware, Ubuntu è molto più accessibile.
Sicurezza
Windows 10 era un sistema operativo abbastanza sicuro poiché veniva fornito con un software antivirus integrato chiamato Windows Defender e ad essere sinceri ci aspettiamo lo stesso da Windows 11.
D’altra parte, Ubuntu non richiede software antivirus poiché Linux ha una base di utenti più piccola, quindi i malware sviluppati appositamente per Linux sono veramente pochi.
Attualmente, Windows detiene quasi il 73% della quota di mercato dei desktop, mentre Linux detiene circa il 2,6%. Ciò significa che la base utenti di Windows è molto più ampia con, di conseguenza, maggiori rischi.

Vale anche la pena notare che Ubuntu non può eseguire file .exe, quindi anche se scarichi un virus nascosto nel file .exe, non puoi eseguirlo su Linux.
Infine, tutti i programmi su Linux vengono eseguiti con normali privilegi utente, quindi anche se il tuo PC è infetto, l’applicazione non avrà accesso amministrativo o root, e non potrà apportare modifiche importanti al tuo PC.
Infine, Ubuntu è open source e orientato alla privacy, quindi puoi stare certo che non raccoglierà i tuoi dati. D’altra parte, Windows 10 ha problemi di privacy e stiamo aspettando per vedere come Windows 11 risolverà questo problema.
Quando si confrontano Windows 11 e Ubuntu in termini di sicurezza, Ubuntu è una scelta migliore poiché è più sicuro, ha meno malware ed è open-source. Inoltre, tiene in particolare considerazione la privacy degli utenti.
Supporto per l’applicazione
Il supporto delle applicazioni è la differenza più significativa quando si confronta Windows 11 con Ubuntu. Windows 11 supporta le app Win32 e poiché Windows sta dominando la quota di mercato, la maggior parte delle applicazioni sono realizzate appositamente per Windows.
Windows 11 offre anche un migliore supporto per le app e sarà in grado di eseguire facilmente Win32, .NET, UWP, Xamarin, Electron, React Native, Java e Progressive Web Apps.
Inoltre, Windows 11 offrirà il supporto nativo per le app Android, quindi dovresti essere in grado di eseguirle senza utilizzare emulatori Android.
Ma cosa significa tutto questo quando si tratta di emulatori Android su Windows 11?
Riteniamo che gli emulatori Android continueranno a esistere, soprattutto dopo che Google avrà introdotto gli Android App Bundle.
Microsoft sta inoltre introducendo un nuovo Microsoft Store in Windows 11 che dovrebbe consentire di scaricare qualsiasi tipo di app, comprese le app Android e Win32.
Questa è una mossa intelligente, che consentirà al Microsoft Store di fungere da hub di download per tutti i tipi di app, proprio come il Software Center di Ubuntu e altre distribuzioni.
Ubuntu e altre distribuzioni Linux non possono gestire le app Win32 e l’unico modo per eseguirle su Ubuntu è utilizzare un livello di compatibilità chiamato Wine.
Sebbene Wine funzioni con le app di Windows, non è la soluzione più affidabile. Lo stesso vale per i giochi e, sebbene Ubuntu possa eseguire determinati giochi, non aspettarti che tutti i giochi funzionino senza problemi come su Windows 11.
Ubuntu ha versioni alternative per tutte le principali app di Windows, ma quelle alternative potrebbero non essere sempre valide come le loro controparti di Windows.
D’altra parte, Windows ha un sottosistema Windows per Linux e Windows 10 può eseguire app GUI di Windows, quindi immaginiamo sarà così anche per Windows 11.
Se confrontiamo Windows 11 con Ubuntu e il supporto delle app, è chiaro che Windows 11 risulta migliore poiché supporta le app Win32 e le app Android.
Tuttavia, se preferisci un software gratuito e open source, Ubuntu potrebbe essere una scelta migliore nel tuo caso, ma tieni presente che potresti dover dire addio ad alcuni dei tuoi software Windows preferiti.
Facilità d’uso
Windows 11 è incredibilmente semplice da usare e se hai utilizzato Windows 10 o qualsiasi altra versione, non noterai grandi differenze quando utilizzerai Windows 11.
La nuova interfaccia è semplificata, il menu Start è riordinato e i riquadri animati vengono sostituiti con i widget. Inoltre, hanno il loro pannello separato e non occuperanno spazio nel menu Start.
La buona notizia di questa funzione è che puoi facilmente disabilitare qualsiasi widget e quindi personalizzare ulteriormente la tua esperienza. Questo significa che avrai molte altre opzioni oltre alla modifica dello sfondo o della combinazione dei suoni.
Ubuntu risulta più complesso e ha una curva di apprendimento. Il sistema operativo richiede una conoscenza di base del Terminale, quindi assicurati di conoscere almeno i comandi di base.
Il terminale viene utilizzato per l’installazione di app e dipendenze e talvolta è necessario utilizzarlo per modificare determinate impostazioni.

All’inizio il suo utilizzo potrebbe sembrare molto complicato ma non è così difficile come sembra, bisogna solo abituarsi. D’altra parte, Windows 11 non si basa sulla riga di comando e puoi modificare la maggior parte delle impostazioni dalla GUI.
Ovviamente, gli utenti esperti possono utilizzare la riga di comando per modificare le impostazioni su Windows 11, ma la maggior parte degli utenti dovrebbe evitare di aprire la riga di comando se inesperti.
Se confrontiamo Windows 11 e Ubuntu in termini di facilità d’uso, dovremmo dire che Windows è molto più semplice da usare, poiché non richiede l’uso della riga di comando.
Prezzi
Windows 11 è un software proprietario, il che significa che è necessario acquistare una licenza per installarlo su un singolo PC. Se hai più PC in casa, significa che devi acquistare più licenze.
Tuttavia, gli utenti già in possesso di Windows 10 dovrebbero poter scaricare Windows 11 come aggiornamento gratuito, mentre i nuovi utenti dovranno acquistare la licenza. Finora non sono disponibili informazioni sui prezzi, ma si spera che Microsoft lo rivelerà presto.
Lo stesso vale per il software sulla piattaforma Windows e, sebbene esistano molte applicazioni open source e freeware, la maggior parte delle app richiede una licenza se si desidera utilizzarle.
D’altra parte, Ubuntu è completamente gratuito e non devi acquistare alcuna licenza per usarlo, inoltre puoi installarlo su più computer, sia per uso personale che commerciale.
La maggior parte delle applicazioni sulla piattaforma Linux sono anche open source e gratuite, il che significa che non è richiesta alcuna licenza, quindi puoi usarle quasi senza alcuna restrizione.
Se la tua preoccupazione principale è il prezzo, Ubuntu rappresenta la scelta migliore poiché è completamente gratuito e può essere installato su più PC senza alcuna restrizione.
Tuttavia, se disponi già di una licenza di Windows 10, dovresti essere in grado di eseguire l’aggiornamento a Windows 11 gratuitamente.
Puoi eseguire Ubuntu su Windows?
Sì, puoi eseguire Ubuntu su Windows utilizzando il software della macchina virtuale. Tieni presente che questo metodo potrebbe essere impegnativo per il tuo hardware perché eseguirai Ubuntu all’interno di Windows.
Un metodo più consigliato sarebbe eseguire Ubuntu da Live USB o dual boot Windows e Ubuntu.
A seconda della configurazione del tuo sistema, questa opzione potrebbe funzionare o potrebbe causare instabilità del sistema, quindi assicurati di ottenere maggiori informazioni su questo argomento prima di prendere una decisione.
Le app Android possono funzionare su Ubuntu?
Ubuntu non ha il supporto nativo per app Android come Windows 11. Tuttavia, può comunque eseguire app Android utilizzando software specializzato come Anbox .
È sicuro affermare che se hai intenzione di utilizzare sia le app Android che le applicazioni di sistema native, ti consigliamo di provare Windows 11, che offre supporto nativo per Android.
Inoltre, se hai intenzione di sviluppare app Android in Ubuntu, puoi farlo senza problemi.
Qual è la migliore versione di Ubuntu da usare?
Questo dipende interamente dalle preferenze dell’utente e tutte le versioni di Ubuntu sono più o meno le stesse, cambia solo l’ambiente desktop.
L’originale Ubuntu e Kubuntu sono le distribuzioni Ubuntu migliori, ma la nostra preferita è Lubuntu a causa dei suoi modesti requisiti hardware.
Prendere una decisione su quale Ubuntu scegliere dovrà basarsi interamente sulle tue esigenze, ma indipendentemente dall’opzione che scegli, siamo certi che non rimarrai deluso.
Conclusione
Ubuntu e Windows 11 hanno alcune somiglianze come l’interfaccia utente con il suo design minimalista e gli angoli arrotondati.
Un’altra cosa in comune è l’app store dedicato che puoi utilizzare per scoprire e scaricare software.
A parte questo, i due sistemi operativi sono completamente diversi in termini di supporto delle app, sicurezza e privacy.
Ubuntu offre una migliore compatibilità con i PC meno recenti, è più sicuro, ma non può eseguire le app di Windows senza fare i salti mortali e non è in grado di gestire i giochi in modo efficiente come Windows.
Ubuntu ha una curva di apprendimento, quindi se non sei un fan della riga di comando, forse Ubuntu non fa per te.
Non c’è un chiaro vincitore nel confronto tra Windows 11 e Ubuntu, e tutto dipende dalle tue esigenze e preferenze personali.
Se avessimo bisogno di fare una scelta chiara, la nostra sarebbe Windows 11 poiché è più facile da usare, e il miglior supporto delle applicazioni si adatta meglio alle nostre esigenze.
Qual è il tuo sistema operativo preferito? Facci sapere nei commenti qui sotto.
User forum
0 messages